La formazione sulla sicurezza dei Preposti è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e specificatamente normata, per contenuti e durata dei corsi, dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11.
Il Preposto è la persona che sovraintende all’attività lavorativa e ne controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori garantendo l’attuazione delle direttive ricevute.
Quale formazione
Chi assume il ruolo di preposto deve seguire, oltre al percorso di formazione sulla sicurezza previsto per i lavoratori (“parte generale” e “parte specifica”, quest’ultima variabile in funzione del settore ATECO aziendale), anche una “formazione particolare aggiuntiva” sulla sicurezza per preposti della durata di 8 ore.
La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
Destinatari
Sono obbligati a frequentare tutti i preposti di tutti i settori ATECO (impiegati compresi).
Attenzione: sono preposti tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Durata
La formazione generale ha una durata di 6 ore per tutte le categorie ATECO.
Modalità
I corsi si svolgono online, in modalità e-learning (online, attraverso un portale dedicato).
Docenti
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico che pratico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal DI 06/03/13.
Validità del corso
Al termine di ogni singolo modulo verrà rilasciato un attestato valido a tutti gli effetti di legge che costituisce un credito formativo permanente ai sensi degli Accordi Stato–Regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.