• Consulenza ambientale
    Supporto completo nella gestione degli aspetti ambientali, pratiche autorizzative, assistenza nell'avvio di nuove attività, indagini strumentali e controlli analitici

Gestione rifiuti

Gestione rifiuti: dalla classificazione allo smaltimento

Che cos’è un rifiuto?

Qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore/produttore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi” [DLgs 152/2006]

La corretta gestione dei rifiuti in azienda passa attraverso alcune categorie ed alcuni step, che talvolta vengono dati per scontati e possono condurre, se non effettuati con la giusta consapevolezza, anche ad intraprendere pratiche non corrette.Il DLgs 81/2008, aggiornato con il DLgs 205/2012 ha rivisto le modalità operative in materia di rifiuti, in parte già definite in precedenza con il noto “Decreto Ronchi”, DLgs 22/1997. Fondamentale è quindi un approccio organizzato e consapevole al problema, che assicuri di passare correttamente attraverso le diverse fasi, al fine di implementare una corretta gestione.

La gestione: i principali step operativi

  • Identificazione– E’ il primo passaggio, necessario per capire che cosa è rifiuto ai sensi di legge, che cosa sottoprodotto o materia prima secondaria, che cosa è speciale o assimilabile, pericoloso o meno, ecc.
  • Classificazione – E’ il momento in cui si attribuisce al rifiuto il codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), al quale è associata la relativa definizione. E’ un passaggio fondamentale per garantirne la corretta gestione nelfasi successive.
  • Gestione – Gli step che, partendo dalla produzione del rifiuto, comprendono la sua movimentazione, il deposito, la pianificazione del suo trasporto e smaltimento, devono essere attentamente verificati al fine di rispondere in modo adeguato a quanto richiesto dalla normativa vigente.
  • Trasporto – Il rifiuto deve essere trasportato a smaltimento. Il trasporto può avvenire con diverse modalità, talvolta (e solo a determinate condizioni) può essere svolto anche direttamente dal produttore, ma solo dse in possesso di una corretta autorizzazione.
  • Smaltimento – Lo smaltimento è il passaggio finale, ma dal punto di vista delle responsabilità, può chiamare in causa il produttore.
  • Comunicazione (Dichiarazione SISTRI/MUD) – Periodicamente la legge richiede che chi produce rifiuti, se rientra in determinate categorie, debba dare comunicazione dei rifiuti prodotti e movimentati. Una volta questo avveniva attraverso il Modello Unico di Dichiarazione (MUD) oggi tramite la analoga Dichiarazione SISTRI/MUD.

I nostri servizi

  • verifica modalità di classificazione e gestione rifiuti;verifica corretta compilazione e assistenza registri di carico e scarico e formulari;
  • assistenza SISTRI, anche mediante sopralluoghi in azienda di affiancamento e avvio del sistema;
  • predisposizione e presentazione del MUD.
  • verifica delle corrette modalità di deposito, e gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi;
  • predisposizione pratiche d’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per attività di trasporto dei propri rifiuti non pericolosi o pericolosi entro 30 kg/giorno;
  • aggiornamento e assistenza continua a livello di adempimenti di carattere tecnico e legislativo;
  • consulenza specifica in materia di gestione degli imballaggi (CONAI) – Iscrizione, dichiarazione periodica, ecc.

Lascia i tuoi dati, provvederemo a ricontattarti per verificare la situazione e le relative modalità gestionali.

Vedi anche:

Ambiente - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro che riguardano i vari aspetti ambientali quali rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, ecc. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Assistenza nella implementazione di sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001.
  • Autorizzazione Unica Ambientale: consulenza e predisposizione delle pratiche di autorizzazione
  • Consulenza in materia di rifiuti: classificazione si sensi del catalogo europeo (CER) e della normativa vigente (DLgs 152/2006 e smi), tenuta e compilazione dei registri di carico e scarico, dei formulari di trasporto (e del SISTRI qualora dovesse un giorno diventare operativo), consulenza in merito agli aspetti gestionali, allo stoccaggio (deposito temporaneo).
  • Assistenza per l'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali e pratiche autorizzative connesse all'avvio di attività di gestione rifiuti.
  • Verifica della corretta iscrizione e gestione imballaggi e prodotti in materiale plastico in relazione ai relativi consorzi (CONAI, POLIECO, ecc.).
  • Analisi preliminare della situazione, delle attività presenti, degli impianti e identificazione del regime autorizzativo.
  • Valutazione della conformità impiantistica e valutazione delle BAT (best available tecnologies).
  • Predisposizione delle domande di autorizzazione per le emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici ai sensi del DLgs 152/2006, sia con procedura ordinaria che semplificata e assistenza nelle fasi di istruttoria con gli enti preposti.
  • Assistenza completa nelle fasi di messa in esercizio e di messa a regime.
  • Assistenza durante l'istruttoria autorizzativa, anche nell'ambito delle specifiche conferenze di servizi.
  • Controlli analitici periodici, come previsto dalle autorizzazioni specifiche o di carattere generale.
  • Predisposizione dei bilanci di massa da trasmettere periodicamente.
  • Predisposizione dlle domande di autorizzazione agli scarichi.
  • Domande di perforazione e concessione di derivazione per acque superficiali o sotterranee.
  • Analisi delle acque di falda.
  • Analisi delle acque da destinare ad uso potabile.
  • Controlli su matrici ambientali
  • Campionamenti e analisi alle emissioni in atmosferasia a livello autorizzativo (controlli per la messa a regime) che a livello di monitoraggio periodico
  • Analisi dei rifiuti, anche al fine di effettuare una corretta classificazione
  • Campionamenti e indagini in ambiente di lavoro

I servizi di analisi chimica e biologica sono svolti attraverso un laboratorio convenzionato.