Rilievi di pressione e potenza sonora su macchine e attrezzature
Potenza e pressione sonora: contesto normativo
Dalla Direttiva Macchine (2006/42/CE, “Nuova Direttiva Macchine”):
“1.5.8. Rumore – La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all’emissione di rumore aereo siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della possibilità di disporre di mezzi atti a limitare il rumore, in particolare alla fonte. Il livello dell’emissione di rumore può essere valutato in riferimento ai dati comparativi di emissione di macchine simili.
Misure di pressione e potenza sonora – Esempio di superficie di misurazione e di postazioni microfoniche per una macchina di medie dimensioni
1.7.4. Istruzioni – Ogni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l’uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello Stato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio. [..]
1.7.4.2. Contenuto delle istruzioni – Ciascun manuale di istruzioni deve contenere, se del caso, almeno le informazioni seguenti: [..]
j) le istruzioni per l’installazione e il montaggio volte a ridurre il rumore e le vibrazioni prodotti;
u) le seguenti informazioni relative all’emissione di rumore aereo:
– il livello di pressione acustica dell’emissione ponderato A nei posti di lavoro, se supera 70 dB(A); se tale livello non supera 70 dB(A), deve essere indicato;
– il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata C nei posti di lavoro , se supera 63 Pa (130 dB rispetto a 20 µPa);
– il livello di potenza acustica ponderato A emesso dalla macchina, se il livello di pressione acustica dell’emissione ponderato A nei posti di lavoro supera 80 dB(A).“
Determinazione livelli di pressione e potenza sonora
La dichiarazione inerente l’emissione di rumore di una macchina, parte integrante del manuale di istruzioni e contenente i livelli di potenza e pressione sonora ha tre scopi principali:
fornire ai fabbricanti uno strumento utile ad implementare soluzioni migliorative sulle macchine in un’ottica di riduzione delle emissioni alla fonte o, ove non possibile, progettazione di misure di protezione integrate nonché indicazioni relative a misure di protezione necessarie all’utilizzo della macchina (DPI);
fornire ai datori di lavoro utili informazioni o in sede di valutazione dei rischi, in particolare sull’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore);
fornire agli utilizzatorie ai datori di lavoro suggerimenti orientando le scelte in merito agli acquisti.
Pressione e potenza sonora: sviluppo del servizio
Lo sviluppo del servizio passa principalmente attraverso le fasi seguenti:
esame e caratterizzazione dell’ambiente di prova;
predisposizione della macchina nelle condizioni di funzionamento a regime previste e stabili nel tempo;
acquisizione di dati acustici nelle postazioni individuate realizzando una superficie di misura a parallelepipedo così come da indicazioni riportate nelle norme tecniche di riferimento, di cui nel seguito si riporta un estratto di massima;
determinazione quantomeno dei seguenti parametri (più eventuali ulteriori informazioni concordate con il committente):
livello di pressione sonora al posto operatore;
livello di potenza sonora di emissione della macchina;
stesura della documentazione tecnica;
sulla base dei risultati ottenuti, indicazione, se necessaria, di possibili misure di mitigazione e di eventuali precauzioni consigliate per l’utente.
Valutazione progettuale delle prestazioni acustiche (requisiti acustici passivi, isolamento acustico o fonoisolamento) di un edificio, conformemente a quanto richiesto dal DPCM 05/12/1997, sulla base dei dati progettuali disponibili.
Verifica in opera delle prestazioni acustiche di un edificio (requisiti acustici passivi, isolamento acustico o fonoisolamento - collaudo) conformemente al DPCM 05/12/1997, mediante rilievi strumentali e successiva caratterizzazione nonchè stesura di relazione tecnica illustrativa.
Acustica degli ambienti interni:
analisi degli ambienti e caratterizzazione acustica strumentale;
valutazione di possibili proposte migliorative;
progettazione acustica e simulazione del comportamento acustico post - intervento.
Valutazione previsionale dell'impatto acustico prodotto da un'opera o attività, basato su rilievi fonometrici per la caratterizzazione dello stato di fatto e successiva stima della situazione prevista (emissione di rumore) con stesura di relazione tecnica illustrativa.
Verifica di impatto acustico di un'opera esistente mediante esecuzione di rilievi fonometrici, caratterizzazione dell'impatto acustico e stesura di relazione tecnica illustrativa.
Valutazione previsionale del clima acustico in una determinata area in relazione ad un'opera o attività, basato su rilievi fonometrici (acquisizione dei parametri descrittivi del livello di rumore) per la caratterizzazione dello stato di fatto e successiva stima della situazione prevista con stesura di relazione tecnica illustrativa.
Verifica di clima acustico di una situazione esistente mediante esecuzione di rilievi fonometrici, caratterizzazione dell'impatto acustico e stesura di relazione tecnica illustrativa.
Classificazione acustica del territorio comunale ai sensi del la L. 447/95, mediante la caratterizzazione della situazione acustica esistente, l'analisi degli strumenti urbanistici vigenti e delle previsioni di sviluppo; elaborazione della documentazione tecnica e cartografica.
Stesura di regolamenti acustici o regolamenti per le attività in deroga.
Verifica delle caratteristiche di emissione sonora di macchine e apparecchiature, conformemente a quanto richiesto dalla direttiva macchine o da norme tecniche specifiche, orientata in particolare alla valutazione del livello di pressione sonora al posto operatore e della potenza sonora emessa dalla macchina.
Valutazione dell'esposizione a rumore ai sensi del DLgs 81/2008 mediante rilievi in ambiente di lavoro, calcolo del livello di esposizione e stesura della relazione tecnica di valutazione firmata da tecnico abilitato in acustica.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.