Programmazione corsi
Vedi il calendario di massima dei corsi attualmente in programma
Dove:
Sala corsi Syrios (la nostra sede)
Come previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149, che modifica l’allegato XVII del Regolamento (UE) 1907/2006 (REACH) a partire dal 24 agosto 2023, non sarà più possibile utilizzare i diisocianati, in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele, a meno che:
Il corso si rivolge a tutti gli “utilizzatori industriali e professionali“
Come specificato dal regolamento, per “utilizzatori industriali e professionali” si intendono i lavoratori e i lavoratori autonomi che:
Il corso si pone l’obiettivo, come previsto dal decreto, di formare gli operatori addetti sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele
I contenuti del corso di formazione, sono indicativamente i seguenti:
La metodologia di insegnamento e apprendimento privilegia un approccio interattivo che favorisce la centralità e il coinvolgimento del lavoratore nel percorso di apprendimento.
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza nell’insegnamento e nell’utilizzo delle attrezzature oggetto di formazione.
E’ previsto lo svolgimento di un test finale al fine di valutare le conoscenze acquisite durante il corso.
I corsi sono previsti in aula ma anche in videoconferenza/online.
Al termine del corso, ai singoli partecipanti che superano il test di verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido a tutti gli effetti di legge.
Lavoratori, dirigenti e preposti
Addetti emergenze
Addetti uso attrezzature
Lavori a rischio
Rappresentante lavoratori
Vedi il calendario di massima dei corsi attualmente in programma
Dove:
Sala corsi Syrios (la nostra sede)
Â