Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e.s.m. art. 82, comma 1, lettera B- Norma CEI 11-27

Formazione specifica degli addetti ai lavori elettrici, ossia lavoratori che eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione, ai Responsabili dell’Impianto per i lavori (RI) e ai Preposti alla conduzione dei lavori (PL)

PROGRAMMA DEL CORSO:

1° INCONTRO 

• Il Rischio Elettrico – Infortuni di natura elettrica

• Cosa significa lavorare in sicurezza. La percezione del rischio

• Effetti della corrente sul corpo umano, Elettrocuzione

• Contatti Diretti ed Indiretti

• Attrezzature e dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati nel lavoro elettrico e di cantiere: normativa ed istruzioni per la scelta, l’uso e la manutenzione D.Lgs. 475/92

• L’impianto di messa a terra

• Sistemi di distribuzione in BT e modalità di coordinamento delle protezioni (CEI 64-8)

• Prove e misure elettriche, strumenti e modalità (CEI 64-14)

• Impianti elettrici in luoghi particolari (CEI 64-8 parte 7) precauzioni aggiuntive per la sicurezza

• Analisi degli impianti elettrici con particolare riguardo alla sicurezza, materiali. Sezione dei cavi, isolamento, modalità di posa, gradi di protezione dei componenti

• La normativa tecnica per la  sicurezza nel lavoro elettrico  Norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 

2° INCONTRO

• Nuova norma CEI 11-27 – cosa cambia

• La documentazione tecnica di un impianto elettrico (CEI 02): Relazione di progetto e schemi di distribuzione, esame dei documenti

• Analisi delle tipologie di interventi e di manutenzioni eseguibili: manutenzione, ampliamento, sostituzione di componenti…….

• Esame del contesto ove si interviene

• Il luogo, il preposto dell’azienda, gli impianti, la documentazione

• La predisposizione di un piano di intervento

• Procedure di lavoro previste dalla norma 11-27 in funzione del tipo di intervento: fuori tensione, in prossimità o in tensione (Ed. 2014)

• Lavoro non elettrico

• Lavori sotto tensione

• Assegnazione di lavoro di approfondimento individuale: predisposizione di un piano di intervento su un quadro di zona

3° INCONTRO

Tipologie di infortuni: dai traumi tipici del cantiere al pericolo di folgorazione –  Nozioni di Pronto soccorso

4° INCONTRO

• Il preposto ai lavori ed il responsabile degli impianti, le modalità operative da predisporre nel rispetto del DUVRI

• Attrezzi ed utensili per il lavoro,  marcatura CE

• Utilizzo di attrezzature per i lavori in quota, i ponti mobili sviluppabili

• Discussione dei piani di intervento elaborati dai corsisti

• Analisi delle criticità rilevate durante il corso

DURATA

16 ore

Le giornate e gli orari degli incontri di formazione sono di seguito riportati:

  • 15 – 17 – 22 – 24 SETTEMBRE 2020 al pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Questo corso si svolge in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 22/02/2012.

L’attestato di frequenza verrà rilasciato, valido a tutti gli effetti di legge, a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.

Modalità di iscrizione e costi 

L’iscrizione è effettuata con la compilazione della scheda di preiscrizione che è possibile richiedere a questo link da inviare via email o a mezzo fax al n. 0376/588053. Al ricevimento dell’iscrizione sarà inviata conferma contenente le indicazioni e la fattura per il versamento della quota di iscrizione, che per motivi organizzativi deve essere saldata a conferma dell’iscrizione stessa.

Sede dei corsi

Sala formazione Studio Syrios – Via M. Teresa di Calcutta, 4/E – Gonzaga (Mantova) – Vedi mappa

> Per informazioni: contattaci <

News

 

Calendario corsi

Catalogo corsi

 

elearning-formazione-online

Corsi Online