• Salute e sicurezza sul lavoro
    Check-up, valutazione dei rischi, indagini strumentali, formazione, assistenza completa e affiancamento costante.

Emergenza SARS-CoV-2 | Green Pass

Green Pass: controllo e gestione documenti

Aiutiamo le aziende nella messa a punto della documentazione prevista dal DL 127/2021 in materia di Green Pass (obbligatorio dal 15 ottobre 2021, vedi anche il nostro articolo in merito).

Se ti serve un supporto tecnico per la predisposizione della documentazione tecnica da conservare in azienda quale:

  • aggiornamento del protocollo;
  • definizione delle modalità operative per l’esecuzione delle verifiche;
  • atto formale per l’individuazione dei soggetti incaricati della verifica del Green pass in azienda;
  • documento informativo per il personale dipendente;
  • documento informativo per eventuali soggetti esterni.

Non esitare a contattarci!

Emergenza COVID-19: assistenza alle aziende

L’emergenza legata alla diffusione del virus SARC-CoV-2 è entrata pesantemente nella vita di qualunque organizzazione. A seguito del lockdown la ripresa graduale delle attività è possibile solo nel rispetto di determinate prescrizioni, in parte di carattere nazionale, in parte di carattere regionale o locale.

Fin dalle prime fasi di questa situazione di emergenza il nostro studio si è attivato per affiancare i clienti sia attraverso una costante informazione sia attraverso uno specifico affiancamento per la messa a punto delle misure di prevenzione e la predisposizione della documentazione richieste.

Di seguito sono illustrati i nostri servizi.

Gestione emergenza COVID-19

I servizi proposti per la gestione della fase di emergenza sono i seguenti:

  • informazione ai clienti sulle novità normative (possibile anche effettuando l’iscrizione alla nostra newsletter gratuita);
  • sopralluoghi e audit specifici finalizzati a definire la posizione dell’azienda, le disposizioni applicabili a livello nazionale e/o regionale, gli eventuali adeguamenti necessari;
  • predisposizione delle indicazioni di adeguamento specifiche e affiancamento del cliente nella definizione delle più adeguate modalità operative;
  • predisposizione della documentazione tecnica richiesta: protocollo operativo interno, definizione del comitato per l’applicazione del protocollo COVID, predisposizione di tutta la documentazione necessaria che deve essere mantenuta a disposizione degli organismi di controllo.

Il “Covid Manager”

Alcune regioni hanno introdotto la figura del Covid Manager, definito (ad es. dalla regione Veneto) come “colui che svolge funzioni di coordinatore per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo e con funzioni di punto di contatto per le strutture del Sistema Sanitario Regionale“.

La specifica delibera regonale Veneto precisa che “Il Covid manager dovrà essere individuato dal datore di lavoro in ogni azienda come un referente unico tra i soggetti componenti la rete aziendale della prevenzione ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, verosimilmente nella figura del datore di lavoro stesso (soprattutto per le micro- e piccole aziende) o del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP), o comunque tra i soggetti aventi poteri organizzativi e direzionali

-> Vedi anche: la nostra pagina informativa – Se ti serve aiuto: contattaci

Salute e sicurezza - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Check - up dettagliati di verifica della situazione di conformità normativa e inerente gli aspetti gestionali.
  • Indicazioni per l'adeguamento, predisposizione della documentazione, stesura di report dettagliati con indicazione delle priorità.
  • Controllo costante delle scadenze di legge, aggiornamento periodico, verifica periodica in azienda.
  • Risposta a quesiti specifici e assistenza nel rapporto con gli enti di controllo.

  • Valutazione generale dei rischi
  • Valutazione dei rischi specifici (movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta, movimenti ripetitivi, ecc.)
  • Indagini strumentali a supporto delle attività di valutazione agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici)
  • Indagini strumentali a supporto della attività di valutazione agenti chimici

  • Assunzione diretta dell'incarico di RSPP esterno, come previsto  DLgs 81/2008, per tutti i macrosettori di attività.
  • Sopralluoghi periodici di verifica della situazione aziendale, aggiornamento e controllo
  • Partecipazione alla riunione periodica prevista dal DLgs 81/2008

  • Predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e della documentazione necessaria
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Formazione degli addetti pronto soccorso, ai sensi del DM 388/2003
  • Formazione degli addetti antincendio ai sensi del DM 10/03/1998
  • Formazione degli addetti all'uso di attrezzature, ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Assistenza per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi o per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione incendi
  • Valutazione del rischio di incendio
  • Predisposizione del Piano di Emergenza, relative procedure e istruzioni operative
  • Formazione della squadra emergenze
  • Predisposizione delle planimetrie di emergenza
  • Assistenza nell'esecuzione delle prove di emergenza annuali previste dal DLgs 81/2008