• Salute e sicurezza sul lavoro
    Check-up, valutazione dei rischi, indagini strumentali, formazione, assistenza completa e affiancamento costante.

Emergenza SARS-CoV-2

Rischi e prevenzione

Coronavirus: di cosa si tratta

Il virus che si è diffuso a livello mondiale ed in particolare sul territorio italiano tra l’inverno e la primavera 2020 noto come Coronavirus, il cui nome scientifico è SARS-CoV-2 (o COVID-19), è un virus a RNA che, prima del dicembre 2019, non era mai stato identificato prima nell’uomo. Si tratta di un virus in grado di provocare una sindrome respiratoria acuta con conseguenze anche molto gravi.

I sintomi più comuni che si manifestano in una persona affetta da COVID-19 sono: febbre, stanchezza e tosse secca. In alcuni casi i pazienti possono manifestare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Nei casi più gravi, invece, l’infezione può causare nel paziente polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e la morte.

Come avviene il contagio

La via primaria di trasmissione è rappresentata dalle goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio:

  • la saliva, tossendo e starnutendo;
  • contatti diretti personali;
  • le mani, toccando la bocca, il naso e/o gli occhi con mani contaminate.non ancora lavate.

Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, il nuovo Coronavirus può trasmettersi anche in seguito al contatto con superfici contaminate (es. superfici oggetto di contatto comune, quali tastiere, schermi touch, finestre, porte, maniglie, telefoni, ecc.).

Gestione del rischio nelle aziende: il protocollo del 14 marzo

Il 14 marzo 2020 scorso è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, di intesa tra sindacati e imprese, sottoscritto dal Presidente del Consiglio e dai Ministeri competenti.

Il documento contiene importanti linee guida condivise tra le parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.

3. Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.

I nostri servizi

In questa difficile e prolungata situazione di emergenza siamo a fianco dei nostri clienti per:

  • capire in quali condizioni possono proseguire le attività;
  • valutare i rischi presenti e definire di conseguenza specifiche misure di prevenzione e protezione;
  • allineare l’azienda a quanto previsto dal Protocollo e a quanto previsto dalle successive indicazioni (es. INAIL) per la limitazione della diffusione del coronavirus;
  • aggiornare i documenti di valutazione dei rischi e di valutazione del rischio biologico, ove necessario.

-> Vedi anche: la nostra pagina informativa

Salute e sicurezza - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Check - up dettagliati di verifica della situazione di conformità normativa e inerente gli aspetti gestionali.
  • Indicazioni per l'adeguamento, predisposizione della documentazione, stesura di report dettagliati con indicazione delle priorità.
  • Controllo costante delle scadenze di legge, aggiornamento periodico, verifica periodica in azienda.
  • Risposta a quesiti specifici e assistenza nel rapporto con gli enti di controllo.

  • Valutazione generale dei rischi
  • Valutazione dei rischi specifici (movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta, movimenti ripetitivi, ecc.)
  • Indagini strumentali a supporto delle attività di valutazione agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici)
  • Indagini strumentali a supporto della attività di valutazione agenti chimici

  • Assunzione diretta dell'incarico di RSPP esterno, come previsto  DLgs 81/2008, per tutti i macrosettori di attività.
  • Sopralluoghi periodici di verifica della situazione aziendale, aggiornamento e controllo
  • Partecipazione alla riunione periodica prevista dal DLgs 81/2008

  • Predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e della documentazione necessaria
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Formazione degli addetti pronto soccorso, ai sensi del DM 388/2003
  • Formazione degli addetti antincendio ai sensi del DM 10/03/1998
  • Formazione degli addetti all'uso di attrezzature, ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Assistenza per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi o per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione incendi
  • Valutazione del rischio di incendio
  • Predisposizione del Piano di Emergenza, relative procedure e istruzioni operative
  • Formazione della squadra emergenze
  • Predisposizione delle planimetrie di emergenza
  • Assistenza nell'esecuzione delle prove di emergenza annuali previste dal DLgs 81/2008