• Salute e sicurezza sul lavoro
    Check-up, valutazione dei rischi, indagini strumentali, formazione, assistenza completa e affiancamento costante.

DLgs 81/2008 – Salute e sicurezza sul lavoro

Il DLgs 81/2008, “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”

Il DLgs 81/2008, “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.” ha accorpato e in parte ridefinito la disciplina di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sostituendosi al precedente DLgs 626/1994.

Nel DLgs 81/2008 confluisce la disciplina in materia di cantieri e le leggi che hanno integrato il DLgs 626/1994 nel tempo, in particolare sui diversi aspetti di rischio (rumore, vibrazioni, rischio chimico, biologico, rischio di esplosione, ecc.).

Sicurezza sul lavoro: che cosa fare? Quali obblighi?

Non è chiaramente possibile riassumere in due righe obblighi e adempimenti previsti in materia di sicurezza; in estrema sintesi sono tuttavia riconducibili alle seguenti categorie:

  • nomina e formazione di addetti con funzioni specifiche, in particolare il RSPP, l’RLS;
  • valuta i rischi (tutti i rischi);
  • se necessario istituisce il servizio di sorveglianza sanitaria tramite la nomina del medico;
  • organizza le gestione dell’emergenza anche attraverso gli specifici addetti;
  • mette a disposizione o fornisce gli adeguati DPI;
  • garantisce adeguata formazione e informazione a tutti i lavoratori lavoratori;
  • vigila sull’uso dei DPI e sull’osservanza delle disposizioni;
  • […] ecc.

L’impianto normativo previsto dal legislatore è complesso e non sempre di facile interpretazione: per questo è importante individuare un supporto e mettere a fuoco i diversi adempimenti, che inevitabilmente variano in relazione a diversi fattori che riguardano le caratteristiche dell’azienda, le attività svolte, ecc.

Prendersi cura della salute e sicurezza in azienda è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sereno e produttivo. Una gestione efficace riduce gli incidenti, aumenta la produttività e migliora il benessere dei dipendenti, dimostrando un impegno verso la responsabilità sociale e il rispetto delle normative.

Investire in salute e sicurezza significa proteggere il capitale umano e valorizzare l’azienda.

Salute e sicurezza - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Check - up dettagliati di verifica della situazione di conformità normativa e inerente gli aspetti gestionali.
  • Indicazioni per l'adeguamento, predisposizione della documentazione, stesura di report dettagliati con indicazione delle priorità.
  • Controllo costante delle scadenze di legge, aggiornamento periodico, verifica periodica in azienda.
  • Risposta a quesiti specifici e assistenza nel rapporto con gli enti di controllo.

  • Valutazione generale dei rischi
  • Valutazione dei rischi specifici (movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta, movimenti ripetitivi, ecc.)
  • Indagini strumentali a supporto delle attività di valutazione agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici)
  • Indagini strumentali a supporto della attività di valutazione agenti chimici

  • Assunzione diretta dell'incarico di RSPP esterno, come previsto  DLgs 81/2008, per tutti i macrosettori di attività.
  • Sopralluoghi periodici di verifica della situazione aziendale, aggiornamento e controllo
  • Partecipazione alla riunione periodica prevista dal DLgs 81/2008

  • Predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e della documentazione necessaria
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Formazione degli addetti pronto soccorso, ai sensi del DM 388/2003
  • Formazione degli addetti antincendio ai sensi del DM 10/03/1998
  • Formazione degli addetti all'uso di attrezzature, ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Assistenza per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi o per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione incendi
  • Valutazione del rischio di incendio
  • Predisposizione del Piano di Emergenza, relative procedure e istruzioni operative
  • Formazione della squadra emergenze
  • Predisposizione delle planimetrie di emergenza
  • Assistenza nell'esecuzione delle prove di emergenza annuali previste dal DLgs 81/2008