Il nostro studio opera da diversi anni anche per la provincia di Modena nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso personale specializzato. Da anni ci occupiamo di valutazione dei rischi e della predisposizione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), anche per il territorio di Modena e provincia (da Concordia, Finale Emilia e Mirandola, a Carpi a Sassuolo, Campogalliano Maranello e Fiorano Modenese).
Nel seguito sono riportati i principali obblighi i nostri servizi.
DLgs 81/2008 e valutazione dei rischi
Gli artt. 17 e 28 del DLgs 81/2008 prevedono in capo al datore di lavoro l’obbligo di valutare tutti i rischi: [art. 28 comma a] – “La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004 e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.“
La valutazione dei rischi è (o dovrebbe essere) lo strumento chiave per la verifica, l’analisi e la quantificazione dei rischi presenti per la salute e la sicurezza e la conseguente definizione delle misure di prevenzione e protezione. La valutazione dei rischi dovrebbe funzionare in azienda secondo il principio del PDCA (“Plan, Do, Check, Act”), quindi in una logica di miglioramento continuo. In questo senso viene da noi predisposta come lo strumento di riferimento principale per il controllo dello stato della situazione, la valutazione e la programmazione degli interventi di prevenzione e miglioramento.
La valutazione dei rischi deve sempre essere documentata, riportare le firme di tutti i membri del Servizio Prevenzione e Protezione e deve avere data certa.
Autocertificazione della valutazione dei rischi e procedure standardizzate
L’art. 29 comma 5 precisa che”i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi.”
Il termine del 30 giugno è poi stato prorogato al 3 dicembre 2012: da allora non è più possibile autocertificare la valutazione dei rischi.
Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
Check - up dettagliati di verifica della situazione di conformità normativa e inerente gli aspetti gestionali.
Indicazioni per l'adeguamento, predisposizione della documentazione, stesura di report dettagliati con indicazione delle priorità.
Controllo costante delle scadenze di legge, aggiornamento periodico, verifica periodica in azienda.
Risposta a quesiti specifici e assistenza nel rapporto con gli enti di controllo.
Valutazione generale dei rischi
Valutazione dei rischi specifici (movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta, movimenti ripetitivi, ecc.)
Indagini strumentali a supporto delle attività di valutazione agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici)
Indagini strumentali a supporto della attività di valutazione agenti chimici
Assunzione diretta dell'incarico di RSPP esterno, come previsto DLgs 81/2008, per tutti i macrosettori di attività.
Sopralluoghi periodici di verifica della situazione aziendale, aggiornamento e controllo
Partecipazione alla riunione periodica prevista dal DLgs 81/2008
Predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e della documentazione necessaria
Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
Formazione generale e specifica dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
Formazione degli addetti pronto soccorso, ai sensi del DM 388/2003
Formazione degli addetti antincendio ai sensi del DM 10/03/1998
Formazione degli addetti all'uso di attrezzature, ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
Assistenza per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi o per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione incendi
Valutazione del rischio di incendio
Predisposizione del Piano di Emergenza, relative procedure e istruzioni operative
Formazione della squadra emergenze
Predisposizione delle planimetrie di emergenza
Assistenza nell'esecuzione delle prove di emergenza annuali previste dal DLgs 81/2008
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.